Composizione
Il comitato di lettura della Kollesis è costituito da un gruppo di lettori, i quali possono essere lettori in senso stretto oppure autori, redattori, editor, docenti ecc.
Finalità
Scopo del comitato di lettura è offrire alla casa editrice un primo giudizio – imparziale e professionale – sui manoscritti alla stessa proposti per la pubblicazione. A tal fine i manoscritti sono consegnati ai membri del comitato in forma anonima.
La scheda di lettura
I membri del comitato leggono i manoscritti pervenuti in redazione, li valutano e riportano il loro commento in una scheda di lettura (o valutazione).
La scheda è uno strumento utile per proporre spunti, dispensare consigli e valutazioni per determinare il valore letterario nonché per ipotizzare le opportunità editoriali del manoscritto.
Contenuto della scheda di lettura
La scheda di valutazione deve almeno contenere:
- l’analisi dell’opera dal punto di vista della leggibilità, della tematica, dello stile, del ritmo narrativo, della struttura, del lessico;
- le eventuali proposte di modifica, cancellazione e/o integrazione del testo;
- la valutazione delle potenzialità commerciali e di pubblicazione del lavoro.
Requisiti per partecipare al comitato di lettura
I requisiti necessari per divenire membro del comitato di lettura sono più di uno e più o meno diversi. Ogni casa editrice ne pretende alcuni anziché altri, la Kollesis richiede che l’aspirante membro del comitato possieda almeno i seguenti quattro requisiti:
1 grande passione per la lettura e la cultura in generale, quella che il nostro editore chiama “onnivoracità culturale”. Non è una cosa da poco, anzi oggi è una rarità, poiché tutti vogliono scrivere, tutti vogliono diventare autori, blogger, giornalisti, comunicatori e pubblicare best seller, senza purtroppo aver letto libri a sufficienza, soprattutto classici. Cogliamo l’occasione per ricordare che, sì, è vero, tutti possono diventare scrittori, però soltanto dopo aver letto tonnellate di carta inchiostrata di un certo livello culturale, prima di ciò meglio continuare a leggere;
2 disponibilità a leggere approfonditamente almeno un manoscritto entro la tempistica che fornirà la redazione di volta in volta, in genere un titolo entro un arco temporale variabile da uno a quattro mesi;
3 un’ottima conoscenza della lingua italiana scritta;
4 l’obiettività nel valutare i testi, quindi anche quelli che trattano tematiche o argomenti che il membro non condivide per qualsivoglia motivazione (es. politica, religiosa, sessuale, stili e scelte di vita ecc.).
Perché partecipare al comitato di lettura della Kollesis?
Le motivazioni possono essere diverse e soggettive, volendone elencare alcune:
- contribuire alla ricerca e alla valorizzazione di talenti poco conosciuti o sconosciuti;
- collaborare alla scoperta di potenziali best seller o nuovi capolavori;
- dimostrare la propria competenza letteraria;
- imporre la propria opinione su una scelta editoriale;
- determinare la pubblicazione di un libro che vi ha appassionato;
- migliorare e ampliare i servizi offerti dall’editore ai propri potenziali autori.
La partecipazione al comitato di lettura è retribuita?
La collaborazione non dà diritto a ricevere corrispettivi economici, tuttavia i membri per ogni scheda di valutazione compilata riceveranno in omaggio volumi a scelta fra quelli pubblicati e presenti in catalogo o uno dei libri in corso di valutazione e che via via saranno pubblicati.
Come partecipare al gruppo di lettura della Kollesis?
Inviandoci la propria candidatura, motivandola, allegando il proprio curriculum con dati biografici e recapiti telefonici, specificando se siete “lettori onnivori” o se avete generi preferiti.
La decisione finale alla pubblicazione dipenderà dal giudizio espresso dal comitato di lettura?
L’ultima parola spetterà alla redazione: un manoscritto potrà ottenere il consenso del comitato di lettura, ma non riscontrare la medesima approvazione da parte dei redattori, del direttore di collana o dell’editore. Tuttavia è raro che possano verificarsi divergenze insuperabili tra il comitato di lettura e la redazione.
Comments are closed.